LinkedIn è il social network più popolare per l’ambito professionale, con oltre 830 milioni di membri in più di 200 paesi. In Italia, conta circa 17 milioni di utenti. Sicuramente, fai già parte di questa grande rete di professionisti, ma stai sfruttando tutto il potenziale che offre? Scoprilo di seguito:
I social network stanno acquisendo sempre più importanza nella nostra vita quotidiana e LinkedIn spicca, principalmente, per la sua grande possibilità di networking. Un buon utilizzo di questa rete può aiutarti a far risaltare il tuo profilo nei diversi processi di selezione, dato che molti selezionatori la utilizzano per trovare futuri candidati.
6 consigli da tenere a mente
Non perderti questi consigli che ti aiuteranno a risaltare il tuo profilo su LinkedIn.
- Mantieni le informazioni aggiornate. Come il tuo Curriculum Vitae, anche il tuo profilo LinkedIn è una vetrina che può essere vista dai selezionatori. Per questo, è importante avere sempre tutte le informazioni aggiornate. Aggiungi tutti i tuoi lavori precedenti con i relativi ruoli, tutti i corsi che hai frequentato, sia quelli specifici per il tuo settore che quelli generici; e non dimenticare di inserire lingue parlate o altre competenze… Tutto conta!
- Cura la presentazione. Assicurati di avere una foto adeguata per il tuo profilo, che sia in linea con la tua immagine professionale. Deve essere di buona qualità e trasmettere professionalità. Inoltre, compila la sezione “Chi sono” con informazioni brevi e pertinenti sul tuo profilo.
- Aggiungi contatti della tua professione. Sicuramente durante gli studi hai incontrato molte persone nel tuo stesso settore, tra professori e colleghi. Inoltre, anche alcuni conoscenti dei tuoi precedenti lavori possono essere utili, anche se non siete più in contatto. Aggiungili alla tua rete e dai un’occhiata ai loro contatti, chissà quali opportunità nascoste potresti scoprire!
- Scrivi raccomandazioni per conoscenti. Ci sono diversi modi per interagire con la tua rete. Uno di questi è validare le competenze e abilità dei tuoi contatti. In questo modo, aiuti a migliorare i loro profili e, allo stesso tempo, loro potranno validare i tuoi e contribuire a migliorare la tua pagina. Per fare ciò, però, devi prima completare la sezione delle Competenze, così loro potranno validarle e aggiungere i loro feedback.
- Condividi e scrivi articoli sul tuo profilo. Un profilo attivo è più facile da trovare. Reagisci, commenta e condividi i post che trovi interessanti nella tua rete. Inoltre, prova a scrivere i tuoi articoli con informazioni che pensi possano essere utili alla tua rete.
- Sfrutta il motore di ricerca delle offerte e le sue notifiche. Attiva il tuo account indicando che stai cercando lavoro e utilizza il motore di ricerca per vedere le offerte di lavoro nel tuo settore che ti vengono consigliate. Inoltre, puoi creare delle notifiche personalizzate per ricevere e-mail con le ultime novità e iscriverti a quelle che ti interessano.
LinkedIn offre una grande opportunità per entrare in contatto con persone del tuo settore e trovare la tua prossima opportunità professionale. Non dimenticare che, all’interno del tuo profilo, puoi attivare l’opzione “Attivamente in cerca di lavoro” e far sapere a tutta la tua rete che stai cercando un nuovo impiego.